Lapponia alla scoperta di Babbo Natale

Un viaggio a Rovaniemi, tra neve, magia e leggende.

Prezzo
€ 7.250,00

Viaggio 4 notti per 3 o 4 persone

Lapponia alla scoperta di Babbo Natale

Un tour in Lapponia e al Villaggio di Babbo Natale.

Lapponia alla scoperta di Babbo Natale

Un tour in Lapponia e al Villaggio di Babbo Natale.

Cinque giorni immersi in un'atmosfera magica, in un emozionante viaggio a Rovaniemi e nel villaggio di Babbo di Natale. Dopo aver conosciuto il Babbo più famoso del mondo, cosa c'è di meglio che... dedicarsi a corse con gli husky, gite alla fattoria delle renne e visite nella natura circostante, circondati da scenari unici e ammantati di neve. Un viaggio davvero speciale, che farà sognare i più piccoli e aiuterà i grandi a tornare bambini.

product img thumbnail

Lapponia alla scoperta di Babbo Natale

Viaggio 4 notti per 3 o 4 persone

Prezzo
€ 7.250,00

Cosa comprende

Un itinerario completo in Lapponia di 4 notti per 3 o 4 persone (2 adulti e 1 o 2 bambini).

Periodo di validità

Il cofanetto ha una validità di 12 mesi. Le prenotazioni possono essere effettuate almeno 3 mesi prima della data di partenza.

Assistenza e concierge

Contattate Boscolo Concierge per prenotare questo indimenticabile Viaggio. Ricordate che il volo non è incluso, ma saremo a vostra disposizione per trovare le migliori soluzioni e l'aeroporto di partenza.

Il vostro itinerario

Rovaniemi
GIORNO 1

Arrivo a Rovaniemi

Arrivati a Rovaniemi incontrerete l'assistente Boscolo direttamente in aeroporto. Dopo il disbrigo delle formalità doganali, vi trasferirete in auto privata all’Hotel.

Rovaniemi
GIORNO 2

Alla scoperta di Rovaniemi

Il secondo giorno visiterete Rovaniemi, iconica località a un passo dal Circolo Polare Artico, nota non solo per essere la città dove il Natale prende vita, ma anche per i meravigliosi scenari di tundra, foreste, laghi e corsi d’acqua, che potrete scoprire prendendo parte all’esperienza della corsa con gli husky.

GIORNO 3

Visita alla fattoria delle renne

Il terzo giorno avrete la mattinata libera per andare alla scoperta della cittadina in autonomia. Nel pomeriggio parteciperete ad una visita alla fattoria delle renne, per scoprire di più su questi bellissimi animali. Al termine ascolterete racconti popolari mentre vi scaldate con una bevanda calda.

Babbo Natale
GIORNO 4

Visita al Villaggio di Babbo Natale

È il momento più magico: vi accompagneremo al Villaggio di Babbo Natale che potrete visitare in libertà. La giornata si conclude con una tipica cena in una vera Kota, dove potrete assaggiare alcuni piatti della cucina lappone.

GIORNO 5

Rientro in Italia

Il viaggio si conclude qui: con un transfer privato raggiungerete l'Aeroporto di Rovaniemi per rientrare in Italia.

Rovaniemi

La “Porta della Lapponia”

Rovaniemi

La “Porta della Lapponia”

Una delle mete più affascinanti del Circolo Polare Artico

Rovaniemi è un posto unico al mondo. Si trova tra colline boscose e fiumi maestosi, ed è il punto d’incontro tra natura incontaminata e magia. Un tempo meta per i cercatori d’oro, Rovaniemi fu quasi completamente distrutta durante la Seconda Guerra Mondiale. Ricostruita negli anni successivi con un piano urbanistico a cura del noto architetto scandinavo Alvar Aalto.

Rovaniemi

Il villaggio di Babbo Natale

Rovaniemi

Il villaggio di Babbo Natale

Perché babbo Natale vive in Lapponia?

L’idea che Babbo Natale viva in Lapponia, in particolare a Rovaniemi, è una creazione del XX secolo, nata dall’intuizione di associare questa terra magica e innevata all’immagine del Natale. Ma non è solo una questione di geografia o tradizione: la Finlandia ha trasformato questa associazione in una brillante operazione di marketing. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, con la necessità di rilanciare l’economia, il governo finlandese puntò sul turismo natalizio.

Rovaniemi

In slitta con gli Husky

Husky

In slitta con gli Husky

Tra natura e incanto

Immaginate di scivolare silenziosamente tra le foreste innevate del Circolo Polare Artico, trainato da un team di energici husky. Nei pressi del Villaggio di Babbo Natale, è possibile vivere l’esperienza unica di un giro in slitta. Verrete guidati attraverso paesaggi mozzafiato, circondati dal fascino selvaggio dell’Artico. Al termine del safari, è possibile visitare il canile per scoprire la vita quotidiana degli husky e i segreti della loro preparazione, il tutto sorseggiando una bevanda calda.

Rovaniemi

A tu per tu con le renne

Renne

A tu per tu con le renne

Buon Natale e le renne

Le renne sono ormai inseparabili dall’immagine di Babbo Natale, ma questa associazione nasce nel XIX secolo quando poeti e scrittori iniziarono a raccontare di Santa Claus che attraversava i cieli su una slitta trainata da questi animali artici. Negli anni ’30, la leggenda si arricchì con l’arrivo di Rudolph, la renna dal naso rosso. Creata nel 1939 da Robert L. May per una campagna pubblicitaria, Rudolph era una renna emarginata per il suo naso luminoso che si ritrova a guidare la slitta nella notte di Natale.

Rovaniemi

Dove soggiornare durante il vostro viaggio

Rovaniemi

Santa's Hotel Santa Claus
o similare

L'Hotel è ubicato nel centro di Rovaniemi, a 10 minuti d'auto dal Villaggio di Babbo Natale e in prossimità del Circolo Polare Artico, questo albergo offre camere spaziose e ben arredate con 3 ristoranti specializzati in piatti lapponi.

INFORMAZIONI DI VIAGGIO

IL CLIMA IN FINLANDIA

Il clima è caratterizzato da un’ estate breve e un inverno lungo. Nella zona meridionale le estati possono anche essere calde (si possono toccare i 30°) mentre nelle zone più centrali e a nord le estati sono miti. Gli inverni sono sempre freddi: da novembre a marzo le temperature sono intorno allo zero o molto sotto lo zero, in base alla zona. Le precipitazioni non sono abbondanti e i periodi più piovosi sono l’estate e l’autunno. Il periodo migliore per visitare la Finlandia è l’estate (da giugno ad agosto). Giugno è il mese con le giornate più lunghe, marzo è il mese meno freddo se la si vuole vedere d’inverno e, infine, i mesi di ottobre, novembre e marzo sono ideali per osservare l’aurora boreale.

RACCOMANDAZIONI

Il rispetto della natura è molto sentito in Finlandia. I parchi nazionali sono 40 e tutti gratuiti. È sempre meglio avere cura di ogni ambiente naturale evitando di lasciare spazzatura in giro, raccogliendo frutti e funghi con consapevolezza e rispettando le proprietà private. Evitare i rumori eccessivi e rispettare il divieto di raccogliere muschi e licheni. In estate si consiglia un abbigliamento pratico e sportivo, scarpe comode e impermeabili qualche indumento pesante e una giacca a vento leggera. Per chi si reca più a nord consigliamo abiti autunnali mentre in inverno si consiglia indumenti caldi e adatti alla neve, scarponcini, berretto, guanti e intimo termico.

DOCUMENTI DI INGRESSO

I cittadini italiani possono accedere in Finlandia esibendo la sola carta di identità valida per l’espatrio (o il passaporto in corso di validità). Anche i minori devono essere muniti di un proprio documento di identità valido per l’espatrio: la carta d’identità o il passaporto. Per ulteriori informazioni e per i cittadini di nazionalità diversa da quella italiana consigliamo di consultare il sito Viaggiare sicuri o il proprio consolato.

FUSO ORARIO

Un’ora in più rispetto all’Italia, che diventano due quando vige l’ora legale (come in Italia da marzo a ottobre).

LINGUA, CULTURA E RELIGIONE

La lingua ufficiale principale è il finlandese, tuttavia c’è una seconda lingua ufficiale: lo svedese. Quasi tutti conoscono l’inglese, dunque questa lingua può essere utilizzata per le comunicazioni di base. La religione predominante è quella luterana. Molto basse sono le percentuali di ortodossi e bassissime quelle dei cristiani.

VALUTA E SISTEMI DI PAGAMENTO

L’euro è la moneta corrente. Le carte di credito sono accettate quasi ovunque perché molto usate dai finlandesi. I bancomat si trovano ovunque, anche nelle località più piccole, e sono chiamati “Otto”. La maggior parte degli hotels non accettano soldi in contanti. Tutti gli extra anche di piccolo importo sono da pagare con carte di credito o bancomat validi all’estero. Prima di partire è meglio verificare con la propria banca se il pin utilizzato in Italia è lo stesso da usare in Finlandia e se ci sono commissioni.

VACCINAZIONI E NORME SANITARIE

La tessera europea di assistenza malattia (TEAM) è necessaria per avere diritto all’assistenza sanitaria gratuita nelle strutture pubbliche. La qualità del servizio sanitario è molto elevata in tutto il Paese e i medici parlano quasi tutti inglese. Non sono necessarie particolari vaccinazioni oltre a quelle obbligatorie in Italia. In Finlandia non ci sono grandi rischi per la salute.

TELEFONIA E INTERNET

Per chiamare la Finlandia il prefisso internazionale è 00358 seguito dal prefisso della località senza lo 0 e dal numero telefonico desiderato. Per chiamare in Italia dalla Finlandia il prefisso internazionale è 0039 seguito dal prefisso della località e poi dal numero desiderato. Si possono acquistare sim card prepagate da inserire nel proprio telefono. Si trovano nei negozi R-kioski e si possono ricaricare nei punti vendita, online e con il bancomat. In Finlandia non ci sono telefoni pubblici. Roaming: a partire dal 15 giugno 2017 la Regolamentazione Europea prevede la possibilità di utilizzare nei Paesi membri dell’Unione la propria offerta nazionale senza costi aggiuntivi nei limiti previsti. Tuttavia, si consiglia di contattare il gestore prima della partenza per verificare se e quali limitazioni sono collegate al piano tariffario. Wi-Fi: il Wi-Fi è molto diffuso. Molte città hanno reti Wi-Fi alle quali agganciarsi gratuitamente. Tutti i locali pubblici (bar, ristoranti, hotel) offrono la connessione Wi-Fi gratuita. Per navigare in internet senza Wi-Fi si consiglia l’acquisto di una sim card prepagata nei R-kioski, in genere molto economica e vantaggiosa.

CORRENTE ELETTRICA

La corrente elettrica è a 230 volt. È consigliabile avere con sé l’adattatore.